Benvenuto nel BLOG!
Con la sede di Padova condividi news, bandi di concorso, idee e iniziative.
Per informazioni sui corsi, costi, iscrizioni e attività della scuola: www.scuolacomics.it

lunedì 20 giugno 2011

Cinema d'animazione: Workshop gratuito all' Euganea film festival



WORKSHOP DI  CINEMA D' ANIMAZIONE
a cura della Scuola Internazionale di Comics di Padova
La partecipazioe è gratuita - Per iscrizioni e informazioni: padova@scuolacomics.it
Due pomeriggi di lavoro (Sabato 2 e domenica 3 luglio dalle 15.30 alle 18.30) per realizzare un breve corto di animazione, in compagnia di Francesco Frosi (docente di fumetto e cinema d'animazione presso la Scuola Internazionale di Comics) e Massimo Pegoraro (direttore delle animazioni del Gruppo Alcuni).
"Due pomeriggi per scoprire come inventare un personaggio convincente e renderlo tridimensionale attraverso una serie di prove grafiche dette model-sheet (“settei” in giapponese). Come dare ai personaggi il massimo dell'espressività con il minimo dei tratti fornendo così una guida di riferimento il più semplice possibile per gli animatori che dovranno farli "muovere". E, infine, come dare "anima" ai personaggi fotogramma dopo fotogramma mediante una rapida successione di pose, che superando il tempo di percezione dell'occhio umano restituisce l'impressione di osservare il movimento di un personaggio o di un oggetto."
Il festival si propone anche quest'anno come luogo itinerante, dialettico e multiforme in cui realtà e immaginazione si incontrano per regalare momenti di socialità, riflessione e creatività.
La scelta di allestire le proiezioni e gli spettacoli in luoghi sempre diversi, grazie al furgone del Cinemambulante, permette di ancorare profondamente il festival al territorio, ma anche di rendere unica e irripetibile ogni serata. Le luci del tramonto, le stelle, persino i profumi innestano la loro specificità su film altrettanto unici, provenienti da ogni parte del mondo, selezionati con estrema cura per la forza dei loro contenuti, per le idee che veicolano, per la capacità di muovere riflessioni e sensazioni.
A presentare i lavori in concorso, ripartiti in 6 sezioni, saranno in molti casi i registi stessi che vengono ospitati, la proiezione diventa così anche un modo di confrontarsi, di conoscere modalità di lavoro ed esperienze importanti.
Oltre alle proiezioni molti gli eventi speciali: il 3 luglio al Chiostro S. Francesco di Este si terrà il concerto del violoncellista di fama internazionale Mario Brunello, un concerto che unisce musicalmente due continenti spaziando dal blues ai canti tradizionali armeni. Il 9 luglio avrà luogo lo spettacolo dell’attore italiano più conosciuto e apprezzato per il suo impegno civile: Marco Paolini con uno spettacolo dedicato a Jack London nella spendida cornice di Villa Beatrice d'Este a Baone. A far loro da contrappunto, ci saranno altri importanti eventi quali il reading di Marco Mancassola, "Non saremo confusi per sempre", che avrà luogo il 10 luglio a Villa Beatrice d'Este, il Premio Gamba all'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia, il 12 luglio, con la proiezione del film "Sei Venezia" di Carlo Mazzacurati e il workshop di animazione il 2 e il 3 luglio a Este in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Padova.
Il festival si concluderà il 17 luglio nel Castello di Monselice con lo spettacolo di Mirko Artuso sull’importanza del racconto, la premiazione dei film in concorso nelle varie sezioni e la loro proiezione.
Il manifesto dell'edizione 2011 è di Sebastian Cudicio.