Benvenuto nel BLOG!
Con la sede di Padova condividi news, bandi di concorso, idee e iniziative.
Per informazioni sui corsi, costi, iscrizioni e attività della scuola: www.scuolacomics.it

mercoledì 15 giugno 2011

Fumetto: Tavola rotonda a Padova.


Q 11 a Parole - Tavola rotonda

Q. a parole
Incontri, riflessioni, punti di partenza: un modo per ragionare sulle forme e le professioni culturali attraverso l’esperienza di giovani operatori, artisti e autori che vivono in Veneto ma lavorano altrove.

venerdì 17 giugno ore 17.00 a 
Palazzo Trevisan, via Zabarella 82 – Padova  


CREARE ALTROVE


Giovani talenti della cultura veneti che hanno deciso di andarsene, di restare, di tornare. 


Marianna Martinoni, responsabile comunicazione e fundraising docente di The Fund Raising School - AICCON. Svolge attività di consulenza nel settore della comunicazione e del fundraising per le organizzazioni non profit, in particolare del settore culturale.
Ha collaborato, tra le altre, con goodwill, società di consulenza strategica per il fundraising e la progettazione del territorio secondo il modello del distretto culturale evoluto.
Nel 2005 è stata coautrice del primo libro sul fundraising per la cultura in Italia, a cura di Pier Luigi Sacco.
www.culturalab.org.


Joe Velluto, design e comunicazione Studio associato di industrial design e comunicazione fondato a Vicenza nel 2002.
Dal 2004 svolge attività di didattica e visiting professor presso Scuola Italiana Design (PD), Naba (MI). Nel 2005 presenta il libro Salefino: nuovi sapori dal design italiano, Editrice Abitare Segesta.
Nel 2011 è presente alla Triennale Design Museum di Milano con "funcooldesign", mostra personale a cura di Oliviero Toscani. 
www.joevelluto.it


Babilonia Teatri Giovane compagnia veronese di teatro sperimentale, fondata da Valeria Raimondi e Enrico Castellani. Da un progetto del 2005 sulla guerra in Iraq intitolato Cabaret Babilonia è nato il nome della compagnia. Il primo spettacolo, Panopticon Frankenstein, è il risultato del lavoro svolto all’interno del carcere di Montorio. Nel 2007 la compagnia debutta con Underwork-spettacolo precario per tre attori tre vasche da bagno tre galline e vince l’undicesima edizione del Premio Scenario con lo spettacolo Made in Italy, vincitore del Premio Speciale Ubu 2009, e della prima edizione del Premio Vertigine nel 2010.


Stefano Tamiazzo Nel 1994 vince il 1° premio alla "Rassegna del fumetto e del fantastico di Prato" con una storia dal titolo "Sogno di una notte di mezza ...fuga!!!". Nel 1997 è l'unico finalista occidentale (3° premio) al prestigioso " SHIKISHO, gran premio delle quattro stagioni" edito dalla casa editrice Kodansha con una storia dal titolo “Niente succede per caso”, pubblicata in Giappone nell’estate del 1997.
È direttore artistico e docente di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova.


AntennaLab è un innovativo training center con sede a Padova che offre formazione altamente qualificata sulle più diffuse tecniche di produzione e live performing audio-visivo.
Propone un'offerta didattica sempre aggiornata sulle esigenze del mercato e sulle novità tecnologiche del settore, e intende farsi promotrice della nascita di una comunità di musicisti, artisti visivi, tecnici e professionisti del settore audio-visivo.


Bruno Bonisiol consulente creativo e volendo, anche ricreativo. Nato nelle campagne venete, cresciuto in quelle “pubblicitarie”.
Laureato in Scienze della Comunicazione a Bologna, copywriter per Selection Milano, direttore creativo in Oot Treviso, freelance per diverse agenzie di comunicazione e aziende, tra cui Geox, Perfetti-vanMelle, Morellato, Altromercato, Cisco Systems.
Nel 2009 ha girato in lungo e in largo il medioriente per vedere, capire e raccontare tutto in un blog. Attualmente vive ad Amsterdam perché ama i ponti. In particolare quelli tra culture diverse.


Superfluo Nasce a Padova nel novembre 2010 ed è un progetto di Alex Bellan, Nicola Genovese e Antonio Guiotto. SUPERFLUO, non è uno spazio, non è un collettivo, nè tantomeno un movimento artistico. Concetti ed intenti prendono forma attraverso una formula che accomuna i tre artisti, escludendo in partenza la necessità di avere uno spazio a disposizione, ma piuttosto, cercando ogni volta un luogo differente, con limiti e caratteristiche proprie.


Teresa Iannotta
 Co-curatrice di Quotidiana Esposizione, vive e lavora tra l'Italia e l'Olanda.
Laureata presso lo IUAV di Venezia in Progettazione e Produzione delle Arti Visive, ha completato la sua educazione con internship presso due enti non-profit di New York, l'iCI e il Public Art Fund, e con il corso internazionale per curatori CECAC, promosso dalla Fondazione Ratti e Comune di Milano. Dal 2003 lavora come collaboratrice del GAI di Padova e dell'Ufficio Progetto Giovani per il quale dal 2007 cura mostre a carattere locale e nazionale come Gemine:Muse e Quotidiana. Lavora come curatrice freelance a Rotterdam, dove dal 2009 collabora come consulente per la Fondazione NAC e gestisce lo spazio non-profit per l’arte contemporanea Sils.


Anna Fantelli lavora presso la fondazione Querini Stampalia Onlus di Venezia, segue tra le altre cose il Premio Furla per il quale collabora come assistente con la curatrice Chiara Bertola.


Camilla Seibezzi Esperta in progettazione culturale quale fondamento per lo sviluppo e la riqualificazione territoriale, ha curato numerose mostre internazionali tra le quali diverse facenti parte delle ultime edizioni dell’Esposizione Internazionale d’Arte e Architettura della Biennale di Venezia. Ha una pluriennale esperienza come project manager di grandi mostre. E’ stata responsabile dell’organizzazione e programmazione dell’area “Arts and Cultural Heritage Management” e docente dei master in Cultural Planning, Strategic Planning, Management degli eventi artistici e dello spettacolo presso l’Istituto Europeo di Design, Venezia.


Stefania Schiavon
 Curatrice del progetto Quotidiana, vive e lavora a Padova.
E' esperta di promozione della creatività e delle culture giovanili, ambito in cui opera dal 1992. Si occupa di progettazione culturale, di organizzazione e di curatela artistica per le arti visive e per le arti dello spettacolo con una particolare attenzione alle trasformazioni che le pratiche culturali esercitano sul territorio. Coordina, dal 1996, l'Area Creativita' del Progetto Giovani del Comune di Padova elaborando nuove strategie progettuali e formative rivolte agli artisti emergenti e ai giovani professionisti delle arti contemporanee. Nel 2007 sviluppa l'impianto progettuale - ideato nel 1995 da Renato Petrucci - di Quotidiana, la storica rassegna nazionale di arte contemporanea under 35, di cui e' anche co-curatrice.